29-30 Marzo 2025
Colombino e lastra per medie dimensioni
Esplora il mondo della ceramica come mai prima d'ora!
Con l'esperienza del maestro ceramista Daniel Cavey, avrai l'opportunità di perfezionare le tue abilità nella modellazione di pezzi di medie e grandi dimensioni. Il corso ti guiderà passo dopo passo, insegnandoti i segreti per:
- Creare oggetti di grandi dimensioni in modo preciso ed efficiente utilizzando la tecnica del colombino e della lastra.
- Unire più pezzi con la tecnica della torcia, per ottenere forme stabili e complesse senza il rischio di collasso.
- Utilizzare la modellazione con sagome per affinare e completare le tue creazioni.
Con l'approccio pratico e personalizzato, potrai migliorare la tua tecnica di modellazione, ricevendo feedback personalizzati per affinare il tuo stile e le tue capacità manuali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si articolerà in due giornate intense e creative:
Giorno 1:
Tecnica della lastra – Ideazione del pezzo da realizzare, realizzazione di una parte della creazione utilizzando la tecnica della lastra e metodi di giunzione specifici.
Giorno 2:
Tecnica del colombino – Completamento del pezzo con la tecnica del colombino.
Alla fine del corso, avrai creato un’opera unica: un oggetto di medie dimensioni, ottenuto dall’unione delle tecniche lastra e colombino, per un pezzo davvero personale e distintivo.
COSA REALIZZERAI
Un'opera d'arte in ceramica di medie dimensioni, combinando la tecnica del colombino e della lastra per ottenere un oggetto che sarà il perfetto equilibrio tra forma e creatività. Sebbene il lavoro non venga cotto durante il corso per ragioni di tempistiche e dimensioni, avrai la possibilità di portare il tuo pezzo a casa oppure farlo cuocere nel nostro laboratorio con un costo aggiuntivo.
DATE DEL CORSO
29-30 Marzo 2025
Orari: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
Location: Atelier Schaffner, Via Montepaldi 25, S. Casciano in Val di Pesa (FI)
Costo: 300 euro a persona (10kg di materiale incluso)
- Pagamento: 150 euro alla prenotazione, saldo di 150 euro ad inizio corso
- Modalità: bonifico, POS, paypal, contanti (saldo finale)
Pernottamento: possibilità di soggiornare nella struttura Il Podere Massoli, a lato del laboratorio. Posti limitati.
*il corso si realizzerà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
DOCENTE DEL CORSO
Daniel Cavey
Nato a Baltimora, nel Maryland, USA, nel 1977 e cresciuto in una piccola fattoria in una contea periferica. Cavey ha conseguito un BFA in ceramica presso il Maryland Institute College of Art nel 1999. Nel 2002, desideroso di lasciare il suo studio a Baltimora, Cavey si è trasferito in Toscana, dove ha iniziato a lavorare con un architetto paesaggista. Il giardino formale italiano è stato il contesto ideale per lavorare con la terracotta su larga scala e le ceramiche architettoniche e le sculture di Cavey si trovano in numerosi giardini pubblici e privati in tutta la Toscana.
Cavey lavora attualmente nel suo studio sugli Appennini, vicino a Parma. La dedizione all'artigianato e alla perfezione delle forme, unita a un evidente slancio concettuale, ha portato Cavey a produrre oggetti utilitari unici e sculture figurative per oltre 25 anni. La sua attenzione a tutti gli aspetti del processo, dalla costruzione del forno, alla cottura sia a legna sia a gas, alla formulazione degli smalti, assicura che tutte le sue creazioni siano uniche nel loro genere. Il suo lavoro è stato pubblicato in riviste come Marie Claire Maison, Ceramics Monthly e l’olandese De Kleine K. Cavey ha esposto al Museo di Arte Straniera di Riga, in Lettonia, al Keramikmuseum Westerwald di Hohr-Grenzhausen, al Museu de Ceramica de L'Alcora, in Spagna, e altrove. Segui il suo lavoro su Instagram @daniel.cavey o scopri di più sul suo sito web danielcavey.com.
ATELIER SCHAFFNER
Il laboratorio Schaffner in cui si svolge il corso è situato in una splendida posizione immersa nel cuore delle colline del Chianti, a pochi chilometri dal pittoresco paese di San Casciano in Val di Pesa. Circondato dalla natura incontaminata, l'atelier è un luogo di pace e ispirazione, dove il fascino del paesaggio e i suoni della campagna creano un'atmosfera unica, ideale per la creatività. Qui, in un ambiente di serenità e armonia, ogni dettaglio invita a concentrarsi, favorendo una connessione profonda tra mani, cuore e mente, e permettendo di lavorare in totale tranquillità.
STRUTTURA: IL PODERE MASSOLI
Immersa nella serena campagna del Chianti, circondata da vigneti e uliveti, questa incantevole gemma rustica toscana completamente rinnovata offre un’accogliente oasi di tranquillità. I partecipanti al corso di ceramica avranno l'opportunità di soggiornare in un ambiente ideale per rilassarsi e concentrarsi, con viste mozzafiato sulle dolci colline del Chianti. Dopo una giornata di lavoro creativo, potrete godervi momenti di serenità sotto le pergole ombreggiate. Un luogo perfetto per un soggiorno che unisce natura, comfort e ispirazione.
Il Podere Massoli è situato a lato dell’Atelier ed offre 2 camere doppie + 1 camera singola (bagno in comune).